Il planetario gratuito che mostra il cielo in tempo reale
Stellarium è un planetario virtuale open source dotato di GNU General Public License e disponibile per tutti i sistemi operativi in circolazione. Mostra la volta stellata in tempo reale, offrendo una visuale dettagliata delle stelle e dei corpi celesti che la popolano. Grazie alla capacità di mostrare la posizione esatta di oltre 600 mila stelle, è diventato uno degli strumenti più apprezzati in assoluto nell'ambito della didattica astronomica. L'autore del progetto è lo sviluppatore francese Fabien Chéreau, che lanciò il progetto durante l'estate del 2001.
Stellarium Web: osserva la Via Lattea da qualsiasi dispositivo desktop
Con Stellarium potrai scoprire tutte le caratteristiche del sistema solare e dei pianeti che lo compongono, della Via Lattea, delle nebulose e delle stelle incluse nei cataloghi astronomici Hipparcos e Tycho-2. Stellarium è un programma completo e dotato di un'interfaccia semplice e intuitiva, che ti darà la possibilità di inquadrare ed effettuare lo zoom sulla porzione di cielo che ti interessa, esattamente come se stessi utilizzando un telescopio professionale. Potrai immergerti in una dettagliatissima raccolta di stelle, galassie, nebulose e altri oggetti spaziali quali i satelliti artificiali (compresa la stazione spaziale internazionale ISS).
Stellarium app, utilizzabile anche sui dispositivi mobili
Stellarium è disponibile per qualsiasi tipologia di dispositivo, sia desktop che mobile. Questa apprezzatissima applicazione dedicata allo studio dell'astronomia possiede un'interfaccia semplice e minimalista, che la rende una delle migliori app dedicate agli adulti e ai bambini che desiderano esplorare la volta celeste. Se deciderai di utilizzarla da smartphone ti basterà orientare il tuo dispositivo verso la porzione di cielo che ti interessa e scoprire le costellazioni, le singole stelle e i pianeti lì presenti. La buona notizia è che funziona anche durante le giornate nuvolose.
Il programma offre numerose funzioni avanzate
Grazie a Stellarium potrai visualizzare una splendida rappresentazione delle stelle e dei pianeti visibili tramite telescopio a qualsiasi ora del giorno, nonché osservare incredibili simulazioni del paesaggio spaziale, impreziosite dalla rifrazione realistica dell'alba e del tramonto. Avrai la possibilità di scoprire il significato astrologico delle costellazioni, derivato da oltre dieci culture diverse. Infine, potrai scoprire il rendering 3D dei pianeti del sistema solare con i loro satelliti e godere di splendide animazioni virtuali.
Le domande degli utenti
Come si usa Stellarium? Utilizzare il programma da computer è semplicissimo. Basta selezionare la città più vicina a te oppure inserire le tue coordinate, in modo da settare il cielo notturno così come è visibile dalla tua posizione. Nella barra inferiore, invece, puoi aggiungere o eliminare la descrizione delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Infine, con il mouse o con lo schermo touch puoi spostarti e zoomare i dettagli che ti interessano. Come scaricare il programma? Sia la versione desktop che quella mobile sono disponibili gratuitamente sul sito Web dello sviluppatore.
I principali competitors
Tra i programmai simili vale la pena citare Celestia, applicazione alla portata di tutti e disponibile anche in italiano, e Google Sky Map che, localizzando la tua posizione, ti consente di osservare l'universo direttamente dalla tua prospettiva. Come con Stellarium, è sufficiente muovere il dispositivo per spostare l'angolo visuale e inquadrare altri corpi celesti. Infine, Celestia Portable è la versione portatile del fratello maggiore nominato poc'anzi.
Il planetario che farà felici gli appassionati di astronomia
Stellarium è disponibile in oltre 40 lingue, tra cui italiano, tedesco e francese, e ti offre la possibilità di aggiungere cataloghi extra che comprendono oltre 200 milioni di stelle. La versione dedicata a Windows è utilizzabile anche per pianificare eventuali lezioni di astronomia, grazie alla possibilità di aggiungere e simulare Script e altri comandi rapidi. Insomma, si tratta di un programma completo e interessante, rivolto ad appassionati ed esperti, dotato di licenza pubblica e quindi utilizzabile anche in ambito didattico.